Barbera d’Alba DOC
Note di degustazione
La Barbera, vino molto diffuso nelle Langhe, è caratterizzato da una buona freschezza.
Dal colore rubino, profumo floreale e un buon gusto pieno e sapido si accompagna bene a tutti i piatti meglio a quelli mediamente saporiti.
Colore: rosso rubino granato intenso vivo con riflessi violacei.
Sapore: sapido pieno armonico con finale intenso e floreale.
Olfatto: netto ampio con note floreali di rosa e fruttate di frutta di sottobosco.
Abbinamenti gastronomici: antipasti, primi non molto leggeri, carni bianche formaggi di media stagionatura.
Informazioni di Base
Nome del prodotto: Barbera d’Alba DOC
Vitigno: Barbera
Denominazione: Barbera d’Alba
Classificazione: DOC
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Italia, Piemonte
Alcool svolto: 15,00 %
Zucchero Residuo: <2 g/l
Numero di bottiglie prodotte: 3.200

Vinificazione
Metodo: tradizionale con uso di lieviti biologici selezionati
Temperatura: 28 °C circa
Durata: 7 giorni
Malolattica: svolta in acciaio
Affinamento: acciaio
Tempo minimo in bottiglia: 2 mesi

Vigna
% Uva/ Vitigno: barbera 100%
Terreno: calcareo
Esposizione: sud / sud-ovest
Metodo agricolo: biologico
Anno d’impianto: 1964 – 2000
Tipo di vendemmia: a mano in ceste
Geolocalicalizzazione: media collina
Altezza sul livello del mare: 400 m
Analisi Chimiche
Estratto secco [g/l]: 29,1
Acidità totale [g/l in acido tartarico]: 5,31
Acidità volatile [g/l in acido acetico]: 0,59
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 500 g
Potenziale d’invecchiamento: 6-8 anni
Dimensione del turacciolo: 26 x 46
Materiale del turacciolo: Nomacork
Tipo di bottiglia: Bordolese