Annata 2017

Barbera d’Alba DOC Superiore

Note di degustazione

La Barbera, vino molto diffuso nelle Langhe è caratterizzato da una buona freschezza.

Quando le annate sono particolarmente favorevoli dopo un affinamento in botti di legno diventa Barbera d’Alba Superiore DOC.

Con colore, olfatto e gusto molto intensi si presenta come un grande vino adatto per accompagnare carni saporite, selvaggina, formaggi stagionati ed erborinati e salumi, anch’essi stagionati.

Colore: rosso rubino granato molto intenso con lievi riflessi aranciati.

Olfatto: netto ampio con note di confettura di ciliege, cioccolato, tabacco dolce e vaniglia.

Gusto: sapido pieno armonico con finale persistente e speziato.

Abbinamenti gastronomici: carni saporite, selvaggina, formaggi stagionati ed erborinati e salumi, anch’essi stagionati.

Informazioni di Base

Nome del prodotto: Barbera d’Alba DOC Superiore

Vitigno: Barbera

Denominazione: Barbera d’Alba DOC Superiore

Classificazione: DOC

Colore: rosso

Tipologia: fermo

Paese/Regione: Italia, Piemonte

Annata: 2017

Alcool svolto: 16,50 %

Zucchero Residuo: 0,67 g/l

Numero di bottiglie prodotte: 1.750

Vinificazione

Metodo: fermentazione tradizionale con lieviti selezionati biologici

Temperatura: 28 °C circa

Durata: 8 giorni

Malolattica: svolta in acciaio

Affinamento: botti piccole

Età delle botti: terzo quarto passaggio

Tipo di legno: rovere francese

Tipo di botte: tonneau

Livello di tostatura: medio

Tempo in legno: 12 mesi

Vigna

% Uva/ Vitigno: barbera 100%

Terreno: argilloso, calcareo

Esposizione: sud, sud-ovest

Metodo agricolo: biologico

Anno d’impianto: 1964 – 2000

Tipo di vendemmia: manuale in cassette

Analisi Chimiche

Estratto secco [g/l]: 30,3

Acidità totale [g/l in acido tartarico]: 6,14

Acidità volatile [g/l in acido acetico]: 0,72

Bottiglia

Peso della bottiglia vuota: 500 g

Potenziale d’invecchiamento: 10 anni

Dimensione del turacciolo: 25 x 44

Materiale del turacciolo: nomacork

Tipo di bottiglia: bordolese